Brus delle Langhe. Una “crema” di formaggio e grappa dalla storia davvero particolare.
Una storia che ora, se ti va, percorreremo assieme.
La magica storia del Brus delle Langhe
La storia del Brus delle Langhe si perde nella notte dei tempi. Antiche tradizioni Piemontesi raccontano, infatti, di come gli avanzi di formaggio di vario genere venissero “riciclati”.
Per non essere sprecati venivano, quindi, grattugiati e raccolti in vasi di terracotta. Questo composto era poi mescolato e profumato con l’aggiunta di grappa.
La cosa davvero interessante è, però, il rituale con il quale il Brus era miscelato. Sembra ci fosse, infatti, qualche formula quasi magica in tutto ciò. Il composto era mescolato, prima di essere lasciato a fermentare, per un numero di giri ben preciso. Ma non solo. Anche i movimenti dei cucchiai con il quale era miscelato facevano parte del rituale. E dovevano essere eseguiti con precisione e criterio.
Ed è così, che per anni ed anni, venne prodotto il Brus delle Langhe. Una straordinaria crema di formaggio dal gusto pungente e fortissimo.
Una prelibatezza per palati forti che almeno una volta nella vita andrebbe assaggiata.
E al giorno d’oggi come si prepara il Brus delle Langhe?
Beh.. attualmente, purtroppo, il procedimento originale non è quasi mai seguito.
Per prepararlo si utilizzano formaggi di un solo tipo e si sostituisce con il vino bianco la grappa. Inoltre è molto frequente l’aggiunta di latte o panna e di erbe aromatiche.
Il colore del Brus varia in base al formaggio utilizzato. Avorio, giallo paglierino, grigio, marrone chiaro. Ma anche ricco di venature verdastre quando per prepararlo si utilizza un formaggio erborinato.
Il suo profumo è intenso e il sapore è aromatico e piccante. Ovviamente è ottimo se spalmato su pane abbrustolito o ad accompagnare polenta o patate bollite.
Il Brus preparato esclusivamente con Robiola di Murazano, messo a fermentare con l’aggiunta di latte di pecora e profumato con brandy o acquavite prende il nome di Bruz d’Murazzan. Si presenta di colore grigio chiaro ed è intensamente saporito e profumato.
Un altro Brus molto famoso è quello di ricotta. Una crema pastosa dall’aroma deciso. Viene preparato mescolando a del Brus già pronto alcuni pezzi di ricotta e lasciando fermentare per circa 30 giorni.