Filetto di maiale in crosta con crema di broccoli e yam arrosto.
Un piatto che unisce la tradizione ad un ingrediente particolare come lo yam.
Se non hai mai sentito parlare dello yam e vorresti scoprire come cucinarlo o se stai cercando una ricetta, a prova d’errore, per preparare il filetto di maiale in crosta sei nel posto giusto!
Ti spiego, infatti, tutto questo, e molto altro, nelle prossime righe.
Prima di vedere come preparare il filetto di maiale in crosta ti voglio dire due parole sullo yam
Lo Yam, detto anche Igname, è un tubero originario dell’Africa e dell’Asia.
Assomiglia un pò alla patata dolce, ma ha dimensioni molto più grandi (alcune varietà arrivano anche al metro di lunghezza) e una buccia più scura e ruvida.
Viene coltivato in Messico, Texas, Sudamerica, Caraibi e Cina centrale, ma il luogo principale di produzione rimane sempre l’Africa. La maggior parte dei tuberi che troviamo nei mercati italiani, infatti, provengono dal Ghana.
Nel Mondo esistono più di 600 specie di Igname che si distinguono per forma, dimensione, colore della buccia o della pasta.
Lo Yam contiene potassio, manganese, fibre, vitamina B e C. Presenta un basso contenuto di grassi e di sodio. Rispetto alle patate ha un indice glicemico più basso.
In cucina viene utilizzato per preparare centinaia di piatti diversi e può essere fritto, bollito, arrostito e molto molto altro.
Va consumato sempre cotto perché alcune varietà contengono delle sostanze tossiche che spariscono ad alte temperature.
In questa ricetta ho scelto di cuocerlo al forno. Dopo averlo, quindi, privato della buccia, lavato e tagliato a pezzi regolari, l’ho sbollentato in acqua salata e cotto poi in forno statico a 190°C.
Lo potrai condire, prima di passarlo in forno, come meglio credi, io ho deciso di utilizzare solamente olio extravergine di oliva, sale, pepe e qualche spicchio di aglio.
Vediamo ora come preparare, facilmente, il filetto di maiale in crosta
Se ti piace “vincere facile” senza rinunciare al gusto e all’utilizzo di prodotti di altissima qualità questa idea fa proprio al caso tuo.
Per prepararlo ho utilizzato, infatti, il filetto di maiale di tipicamentefriulano.com
Si tratta di un filetto di maiale che viene marinato utilizzando erbe aromatiche di montagna.
E’ cotto a bassa temperatura e viene leggermente affumicato utilizzando dei delicati legni di frutteto.
Gli amici di tipicamentefriulano.com lo preparano in comodissime confezioni sottovuoto di circa 200 grammi di peso.
Non conosci tipicamentefriulano.com? Ne ho parlato QUI!
E per quanto riguarda la “crosta” invece?
Beh. Per la crosta del filetto ho realizzato un impasto velocissimo utilizzando:
100 g di farina 00;
50 g di burro freddo a pezzettini;
25 g di acqua fredda;
Un pizzico di sale.
Ho impastato tutti gli ingredienti assieme, velocemente e senza riscaldarli troppo con manipolazioni prolungate.
Una volta ottenuto un impasto omogeneo l’ho avvolto con pellicola e messo mezz’ora in frigorifero a riposare.
L’ho, poi, tolto dal frigorifero e tirato, aiutandomi con un foglio di carta da forno, fino ad uno spessore di pochi millimetri.
Ho distribuito, infine, alcune fette di prosciutto crudo e il filetto di maiale sulla “crosta” e ho chiuso bene il tutto. Una serie di tagli sulla crosta, come si può vedere in foto, aiutano la cottura.
Per farlo dorare al meglio conviene, prima della cottura, spennellarlo con un mix di uovo e latte.
A quanto cuocerlo? Beh.. 180°C in forno statico fino a doratura. Ti ricordo, infatti, che il filetto di maiale è già cotto!
Otterrai un filetto di maiale succoso, saporito e capace di stupirti e di stupire. Provare per credere!
E la crema di broccoli come si prepara?
Ho lasciato volutamente per ultima la crema di broccoli perché è facile e veloce e, nel caso tu abbia già una tua ricetta per realizzarla, andrà benissimo ugualmente.
Ecco come l’ho preparata io in pochi, semplici, passaggi.
Ingredienti:
1 broccolo freschissimo e non troppo grande;
3 filetti d’acciuga;
1 spicchio d’aglio;
Sale, pepe, olio extravergine d’oliva quanto basta.
Procedimento:
Taglia il broccolo a pezzettini (anche i gambi mi raccomando, sbucciati sono solo un pò più coriacei ma buonissimi), e sbollentalo per pochi minuti in abbondante acqua salata bollente;
Scolalo e tuffalo in acqua e ghiaccio in modo da mantenere il colore di un bel verde brillante;
In una pentola scalda l’olio extravergine di oliva (pochissimo) e fai leggermente soffriggere l’aglio;
Quando l’olio ha acquistato il sapore dell’aglio, togli lo spicchio e inserisci nella pentola i filetti d’acciuga (che nell’olio caldo si scioglieranno quasi subito);
Appena sciolte le acciughe metti nella pentola il broccolo precedentemente sbollentato, copri appena con dell’acqua bollente e lascia cuocere;
Quando il liquido si è ridotto della metà circa frulla con un mixer ad immersione;
Insaporisci con sale, pepe appena macinato ed un filo di olio extravergine di oliva.
Impiattamento e considerazioni finali
Ora che abbiamo il filetto di maiale in crosta, lo yam arrosto e la crema di broccoli non dobbiamo fare altro che impiattare distribuendo la crema a specchio sul piatto, il filetto tagliato in due (o se preferisci a fette) sulla crema e lo yam arrosto come contorno.
Come ti dicevo non ti preoccupare assolutamente del fatto che il maiale sia già cotto e torni in forno. Questa preparazione ne manterrà perfettamente la succosità e la piacevolissima consistenza.
Ora non ti resta altro da fare che visitare il sito di tipicamentefriulano.com, provare questa ricetta facile e golosa e farmi sapere cosa ne pensi.
Un abbraccio grande e, come sempre, buona cucina!