Il formaggio di mandorle e zafferano.
Un formaggio che formaggio non è.
Una delizia che potrai preparare facilmente, utilizzando pochissimi ingredienti. E che farà felici davvero tutti!.
Questa particolare preparazione ti incuriosisce? Allora vediamola subito assieme! 😉
Ma prima.. ti voglio dire due parole sulle mandorle e sulle loro enormi proprietà.
TUTTO QUELLO CHE DOVRESTI SAPERE SULLE MANDORLE: CARATTERISTICHE, PROPRIETA’, BENEFICI.
Le mandorle sono i frutti di un albero, della famiglia delle rosacee, chiamato mandorlo. Ma il suo nome scientifico è Prunus amygdalus.
La parte commestibile di questo frutto è il seme. Racchiuso in un nocciolo duro e legnoso.
Devi sapere che esistono diverse varietà di mandorle.
Ognuna di queste ha caratteristiche differenti (mandorle amare, mandorle dolci, mandorle fragilis).
Le mandorle sono particolarmente diffuse nell’Italia meridionale. La maturazione del seme avviene solitamente nel mese di Settembre.
Possono essere consumate fresche (in determinati periodi dell’anno) o secche.
Le mandorle sono davvero nutrienti e contengono proteine, vitamine (B ed E), grassi e sali minerali (magnesio, fosforo, potassio e ferro).
Nonostante non siano stati effettuati studi scientifici specifici a riprova delle proprietà e dei benefici delle mandorle la medicina popolare attribuisce a questi semi capacità davvero interessanti.
Sembra riescano, infatti, a rallentare il processo di invecchiamento della pelle. A combattere il colesterolo, ad aiutare il cuore e l’apparato cardiovascolare.
Si dice siano ottime anche contro la stitichezza, l’osteoporosi e l’anemia. E che siano perfette per le donne in gravidanza (grazie al loro alto contenuto di acido folico).
MA DAVVERO LE MANDORLE SI POSSONO UTILIZZARE PER PREPARARE UN “FORMAGGIO VEGANO”?
Un “formaggio” senza lattosio a base di frutta secca? Si può fare davvero?
Certo che si può.
Ormai, seguendo sopratutto la mia pagina facebook, avrai capito che in cucina si può realizzare qualsiasi cosa.
Basta solo utilizzare una buona dose di tecnica, fantasia e manualità.
Ma non preoccuparti.
Per preparare da te il tuo formaggio di mandorle ti basteranno pochi piccoli accorgimenti. E te ne parlerò subito!.
IL FORMAGGIO DI MANDORLE E ZAFFERANO: ECCO COME PREPARARLO!
Ingredienti per preparare il formaggio di mandorle e zafferano
- 150 grammi di farina di mandorle (integrale);
- 1 litro di acqua;
- 75 ml di succo di limone;
- 1 pizzico di pistilli di zafferano;
- Sale quanto basta (facoltativo).
Cosa dovrai fare:
- Prima di tutto versa l’acqua in una pentola di buone dimensioni e portala a bollore (quando è tiepida togline un mestolino, mettila in un bicchiere e versaci i pistilli di zafferano);
- Quando inizia a bollire aggiungi la farina di mandorle e mescola bene per 4-5 minuti;
- Spegni il fuoco e aggiungi, ora, il succo di limone, il sale (se lo vorrai usare) e il bicchiere d’acqua nel quale hai messo a bagno precedentemente i pistilli di zafferano;
- Mescola ancora il tutto per un minuto;
- Filtra ora il composto dai liquidi in eccesso ponendolo su un colino a maglie fini che avrai posizionato sopra ad un contenitore;
- Dai la forma di una caciottina al composto. Riposizionalo sul colino. Disponi tutto in frigorifero e fai riposare (mentre continua a scolare) per 3 ore circa;
- Quando il composto sarà addensato e compattato lo potrai consumare così com’è o utilizzare per la preparazione di bruschette, pizze, primi piatti o qualsiasi altra ricetta ti consigli la tua creatività.
Facile no?
Non ti resta altro da fare che correre a prepararlo, gustarlo e.. farmi sapere cosa ne pensi!
Io come sempre ti mando un abbraccio e ti auguro.. BUONA CUCINA! 😉
mi sembra eccezzionale
Grazie di vero cuore Maria!!! 😉
Buongiorno, ricette anticolesterolo le pubblica?
Grazie
Stefania
Ciao Stefania!
Grazie di avermi scritto..
Nella mia pagina facebook trovi molti spunti su questo argomento e di certo via via ne pubblicherò anche qui.
Ti aspetto sulla pagina e nel frattempo ti mando un grosso abbraccio 😉
Geniale chef sul formaggio alle mandorle..proverò a farlo..grazie
Grazie Ketty!