La ricetta della mia vita.
Una ricetta che fino ad ora non ho mai condiviso. Ora che TU sei qui, però, credo sia arrivato davvero il momento di farlo.
DOSI PER:
TUTTI GLI APPASSIONATI DI CUCINA.. PROPRIO COME ME E TE!
DIFFICOLTA’:
VARIABILE. A periodi alterni. Qualche volta di difficoltà aiuto cuoco. A volte davvero di difficoltà CHEF.
Ma sempre e comunque realizzabile!.
INGREDIENTI (per la ricetta della mia vita):
- L’82 (anno in cui sono nato);
- Il 2001 (anno in cui mi sono diplomato come Agrotecnico);
- Il 2007 (anno in cui ho conseguito il diploma di Laurea in Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali e il diploma di aiuto cuoco alla Cast Alimenti);
- Il 2009 (anno in cui mi sono diplomato all’Alma nel corso superiore di cucina italiana);
- 40 kg (quelli che ho perso in un anno e mezzo da quando ho deciso che era giunta l’ora di perdere quei chili in più);
- 4 (i ristoranti stellati Michelin nei quali ho avuto l’onore di poter cucinare, imparare, vivere anni stupendi e profumati);
- 6 (gli anni nei quali ho fatto il personal chef e il maestro di cucina);
- 3 (i libri nei quali alcune mie ricette sono state inserite);
- 5 (i blog e i siti di cucina che ho seguito o con i quali ho collaborato);
- Gli ultimi 2 anni (nei quali sto facendo il supervisore di cucina e lo chef formatore);
- Troppe (le persone care che sono mancate durante questo viaggio, tra le quali mio padre che ormai da anni è il primo, lassù da qualche parte, ad annusare il profumo dei miei piatti);
- Moltissime (le sconfitte e le cadute);
- 1 pizzico (di follia);
- Una manciata (di passione);
- Qualche fogliolina (di amore per le cose buone).
PROCEDIMENTO (la ricetta della mia vita):
- Sono nato il 18/03/1982 all’ora di pranzo, e credo sia proprio per questo che ho sempre amato la cucina;
- L’infanzia è trascorsa in maniera spensierata e serena, tra una partita a basket e un campeggio con gli scout;
- Nel 2001 mi sono diplomato come agrotecnico. All’epoca amavo già la cucina e partecipavo a vari corsi tenuti da chef delle mie zone e questa passione per il cibo e gli ingredienti cresceva giorno dopo giorno;
- Nel 2001, però, non sono successe solo cose belle. In quell’anno ho perso anche una delle persone più importanti della mia vita, mio padre;
- Negli anni successivi, mi sono dato da fare sia all’università che in cucina. Ho infatti conseguito nel 2007 il diploma di Laurea in Scienze e Tecnologie forestali ed Ambientali e il diploma di aiuto cuoco alla Cast Alimenti;
- Durante il periodo dell’Università ho sempre lavorato come cuoco e ho avuto modo di imparare molto e di affinare la tecnica. Ed è proprio in questo periodo che ho iniziato a studiare anche la cucina per celiaci, diabetici, intolleranti e allergici (dopo aver visto un mio amico e collega rischiare la vita a causa di una grave allergia al cibo);
E POI..?
- Nel 2008 ho deciso, grazie anche al costante supporto di mia mamma, di iscrivermi all’Alma e nel 2009 ho conseguito il diploma di Cuoco professionista di cucina italiana;
- Negli anni successivi sono capitate una marea di cose. Ho avuto l’onore e la grandissima possibilità di cucinare in 4 ristoranti stellati Michelin, di vedere le mie ricette pubblicate in 3 libri, di fare per 6 anni il personal chef e il maestro di cucina, di seguire e collaborare per 5 blog di settore. Ma mi è capitato anche di fallire, cadere e sbagliare, tante, tantissime volte.
- Da un anno e mezzo ho deciso di migliorare ulteriormente la mia alimentazione, cucinando praticamente tutto in casa e limitando i cibi industriali. Ho iniziato a camminare e a fare attività fisica e ho perso 40 Kg;
- Da un paio d’anni sono supervisore di cucina e chef formatore;
- In tutto ciò, nella mia vita, non mi sono mai fatto mancare i 3 ingredienti a mio parere fondamentali in qualsiasi ricetta: la giusta dose di follia e creatività, una bella manciata di passione (per il cibo e per le persone), e la fogliolina di amore per le cose buone (che non deve mai mancare).