PANZEROTTI CON FRICO ALLE ERBE, PROSCIUTTO E SCAMORZA

I panzerotti con frico alle erbe, prosciutto e scamorza affumicata.

Una ricetta golosa, facile e di grande effetto. Da utilizzare per un aperitivo, una merenda, una cena in compagnia.

Vediamo assieme, in questo articolo, come prepararli senza errori. Ah, quasi dimenticavo. Uno tira l’altro!

panzerotti con frico alle erbe

Ecco quali ingredienti servono per preparare i panzerotti con frico alle erbe, prosciutto e scamorza affumicata

Ingredienti per circa 14 panzerotti:

500 g di farina 00 (di media forza);

270 ml di acqua;

40 ml di olio extravergine di oliva;

12 g di sale;

10 g di zucchero;

8 g di lievito di birra fresco.

Ingredienti per il ripieno dei panzerotti:

2 frico alle erbe di tipicamentefriulano.com ;

250 g di scamorza affumicata tagliata a cubetti;

250 g di prosciutto cotto tagliato a cubetti;

A piacimento è possibile aggiungere un cucchiaino di salsa di pomodoro sopra i panzerotti prima di cuocerli.

Come si preparano i panzerotti con frico alle erbe, prosciutto e scamorza affumicata?

Prendi una ciotola capiente e setaccia la farina, aggiungi il lievito, sciolto in poca acqua. Aggiungi la rimanente acqua, lo zucchero e l’olio. Impasta per bene gli ingredienti aggiungendo, verso la fine, il sale. Lavora l’impasto per almeno una decina di minuti fino ad ottenere una pasta morbida, liscia e priva di grumi.

panzerotti con frico alle erbe

Qualora l’impasto possa risultare troppo appiccicoso è opportuno aggiungervi altra farina, se troppo secco altra acqua procedendo con un cucchiaio per volta. Al termine di questi passaggi riponi l’impasto nella ciotola, coprilo con della pellicola trasparente e lascia lievitare al caldo per almeno due ore e mezzo o comunque finché non appare morbido e gonfio e raddoppia di volume.

Quando l’impasto sarà lievitato dividilo in tante parti quanti sono i panzerotti che vorrai realizzare, nel nostro caso 14.

Fai ruotare, con un movimento circolare delle mani, ogni pezzo così da ottenere una pallina.

Sistema le pallini in teglie foderate con carta forno e lasciale riposare per 20 minuti in un luogo caldo.

Trascorsi i 20 minuti stendi ogni pallina aiutandoti con un mattarello formando una serie di cerchi di uguale grandezza.

Farcisci ogni cerchio con una parte del ripieno e chiudili formando delle mezzelune, sigillando i bordi con l’aiuto dei rebbi di una forchetta.

Sistemali su una teglia cercando di tenerli tutti a distanza gli uni dagli altri e lasciali lievitare per un’altra ora circa.

Volendo, come ti dicevo in precedenza, potrai distribuire un cucchiaino di salsa di pomodoro sopra ai panzerotti prima di cuocerli.

Cuoci in forno a 180° C per circa 20 minuti. E buon appetito

panzerotti con frico alle erbe

Avresti mai pensato di poter preparare dei panzerotti ripieni di frico?

In realtà, fino ad alcuni anni fa, non ci avrei mai pensato nemmeno io.

Negli ultimi tempi, però, alcuni viaggi di lavoro nelle meravigliose terre friulane, uniti alla bontà dei prodotti degli amici di tipicamentefriulano.com mi hanno davvero ispirato centinaia di idee e moltissimi abbinamenti davvero golosi.

Non vedo l’ora di vedere quali piatti e quali idee ispireranno anche a te!

Non conosci tipicamentefriulano.com ne ho parlato QUI!

Un abbraccio grande e.. buona cucina.

firma

Rate this post

Ti è piaciuto l'articolo? Hai domande? Lasciami un commento!

LA CUCINA È LA TUA PASSIONE?

Iscriviti alle mie ESSENZE DI CUCINA! Così facendo non perderai nessuna novità sul mondo della cucina per Celiaci, Diabetici, Allergici ed Intolleranti.

Grazie della tua iscrizione!

Ops, qualcosa è andato storto! Riprova fra un pò. Grazie!